Politica Internazionale

Politica Internazionale

Cerca nel blog

lunedì 19 marzo 2018

L'Arabia Saudita potrebbe essere la prossima potenza nucleare

La visita negli Stati Uniti del principe saudita Mohammed bin Salman rischia di diventare una data importante circa gli equilibri mondiali e la proliferazione degli armamenti nucleari. La questione centrale riguarda l aposizione dell’Iran nello scacchiere mediorientale ed anche su quello mondiale; il ruolo da protagonista assunto da Teheran in Siria, in Iraq ed anche nello Yemen ha allertato da tempo l emonarchie del golfo Persico ed, in generale, gli stati a guida sunnita. La contrapposizione tra le due principali dottrine dell’islam è da tempo passata dalla disputa teologica a quella politica, con ampi riflessi nel campo della politica internazionale; il conflitto siriano ha causato l’affermazione dello Stato islamico, che era uno strumento degli stati sunniti per guadagnare posizioni nella regione. L’Iran ha raggiunto con le potenze occidentali un accordo, particolarmente inviso alle monarchie sunnite, sulla regolamentazione degli usi del nucleare da parte di Teheran, con limitazioni all’arricchimento dell’uranio per evitare uno sviluppo in senso militare del principale paese sciita. Il principale garante di questo accordo, ancora più dell’Europa, è stato Barack Obama e quindi gli Stati Uniti da lui amministrati; con l’avvento al potere di Trump la situazione è radicalmente cambiata: se Obama vedeva nell’accordo il male minore, continuando  a mantenere una estrema prudenza nelle relazioni con Teheran, il nuovo inquilino della Casa Bianca ha avviato un diverso atteggiamento verso l’Iran, contraddistinto da maggiore ostilità, che ha riavvicinato le monarchie del Golfo e specialmente l’Arabia Saudita. La visione di Trump verso l’Iran è quella più negativa, che è stata comune per la politica USA dagli anni ottanta e che identifica Teheran come un pericoloso avversario degli Stati Uniti e dei suoi alleati, primo fra tutti  Israele, ma anche degli stati arabi sunniti. Con questi sentimenti Trump, ancora prima della sua elezione, ha sempre avversato il trattato sul nucleare considerandolo troppo favorevole per l’Iran, perchè gli concedeva dei vantaggi anche rispetto ai vicini sunniti. Lo scopo principale della missione del principe saudita è solo quello di ottenere la tecnologia per la costruzione di centrali nucleari a scopo civile, ma anche di ottenere uranio arricchito per dotarsi di armamenti nucleari in  modo di bilanciare la potenza iraniana. Quello che si profila, quindi, è  una sorta di equilibrio del terrore in versione islamica. La questione avviene praticamente in concomitanza con il cambio al vertice della diplomazia americana, che sarà occupata da Mike Pompeo un personaggio perfettamente allineato alle posizioni di Trump circa l’avversione a Teheran. Una ulteriore coincidenza è la vigilia dell’incontro che esperti statunitensi avranno a Berlino con europei, francesi, tedeschi e britannici per la discussione sulla revisione dell’accordo sul nucleare iraniano; le intenzioni americane sono quelle di elaborare una revisione più rigida, mediante l’imposizione di vincoli  maggiori sulprogramma di sviluppo atomico e la fine delle sperimentazioni sui missili balistici. L’atteggiamento europeo, fino ad ora, è tato di contrarietà assoluta alla volontà di Trump e non è escluso che si arrivi ad una rottura tra USA ed europei, che avrebbe come risultato un ulteriore allontanamento tra gli alleati. Tuttavia la fornitura di tecnologia nucleare all’Arabia Saudita potrebbe essere un’arma di ricatto nei confronti degli europei, che verrebbero a trovarsi nella difficile posizione di volere rispettare la parola data all’Iran e la minaccia di una nuova potenza atomica sul pianeta. Sarà anche interessante vedere quale sarà la reazione di Israele, che ormai è un alleato di fatto dell’Arabia Saudita, ma che avrebbe una potenza nucleare araba molto vicina. Se ci sarà una revisione del trattato in senso unilaterale solo per gli USA, la reazione iraniana non potrà che arrivare ed il primo passo non potrà che essere l’adozione di nuove sanzioni, che daranno il via ad una instabilità permanente e favoriranno i movimenti meno progressisti nel paese iraniano. Il rischio concreto è l’apertura di un nuovo fronte  mondiale che non potrà non coinvolgere le principali potenze: se gli USA saranno schierati  con l’Arabia Saudita, la Russia sarà al fianco dell’Iran e gli equilibri politici ed economici internazionali risulteranno ancora più compromessi.

Nessun commento:

Posta un commento